La CSR Corporate Social Responsibility, è la linea guida da seguire. Come ripartire dopo il Covid e con una guerra alle porte d’Europa che ci sta investendo tutti? Nuovi progetti e i valori giusti sono la soluzione e la CSR sarà al centro di ogni valutazione e decisione.
La CSR è divenuta importante perché la pandemia ha caratterizzato la vita delle persone e le attività delle aziende, costringendo tutti a rivedere i propri piani d’azione. La guerra e la messa in discussione delle risorse energetiche, alimentari e di approvvigionamento materie prime ha accelerato il processo.
Il 2021 e ora il 2022 avranno ripercussioni ancora per lunghi mesi nelle nostre azioni quotidiane: dobbiamo aspettare mesi per poter pensare di essere definitivamente usciti da questo buco nero che tutto ha attratto a sé. E anche dopo, nulla sarà più lo stesso.
Le migliori energie di tutti noi sono state spese per resistere e programmare una ripartenza.
Da febbraio 2020 è iniziata una nuova era
La vere domande che possiamo porci oggi sono:
É da questi presupposti che devono nascere le strategie di crescita delle aziende nel 2021-22.
Le persone hanno cambiato le loro abitudini e le loro aspettative, adesso si aspettano che anche il loro rapporto con il mondo del lavoro muti secondo le nuove esigenze.
Si tratta di ripensare completamente il rapporto delle aziende con il territorio, con le persone che lavorano in azienda e con tutti gli stakeholders, interni od esterni all’azienda. Imprenditori e manager non potranno non tenerne conto, pena l’insuccesso e la crisi delle loro attività.
Questo ci porta subito a un concetto che nel 2021 sarà cruciale: quello di CSR (Corporate Social Responsibility).
Le misure di confinamento e le politiche zeroCOVID del governo cinese impongono a qualsiasi merce di consumo diretta ad Hong Kong di essere avvolta in contenitori di plastica, cellophane, sacchetti di plastica anche per ricoprire i cuscini e cibo consegnato con posate e bicchieri rigorosamente in plastica.
Facciamo innanzitutto un minimo di chiarezza su cosa si intende per finanza verde e sul perchè dovrebbe avere a che fare con la categoria dei cosiddetti millenials.
Secondo IPSOS l’attuale percezione del cambiamento climatico e dei cambiamenti climatici in Italia è molto cambiata durante il corso degli anni.
Re-Solution Hub prosegue la sua crescita e supporta altre 4 trasformazioni di aziende italiane in Società Benefit, allargando al tempo stesso la propria attività di consulenza e partecipando da protagonista a round table ed eventi sulla sostenibilità aziendale e sull’evoluzione sia delle multinazionali che delle PMI
Grazie al supporto di RE-SOLUTION HUB S.r.l, Integra Fragrances leader nel branding olfattivo, acquisirà lo status di Società Benefit.
Siamo molto orgogliosi di comunicare che entro il 2021, grazie al supporto di Re-Solution Hub SB.r.l, le due società capofila di Ora Zero Group, Ora-0 S.r.l. e Risk Control S.r.l. acquisiranno lo status di Società Benefit.
Un’ulteriore testimonianza di come l’attenzione alle tematiche della crescita sostenibile si stia sviluppando in ambiti professionali sempre più eterogenei come, nel caso di Ora Zero Group, abbracciando il mondo dell’ICT (Information and Communication Technology).
Proteggere la sicurezza e la fluidità nello scambio delle informazioni è una responsabilità sociale cui le aziende di Ora Zero Group danno un particolare rilievo, impegnandosi a creare e mantenere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente.
Un dovere sociale che hanno scelto di perseguire attraverso l’innovativo strumento della Società Benefit.
Il percorso di sostenibilità intrapreso da queste società di cyber security è di primaria importanza per creare beneficio comune per persone e ambiente.
La Società Benefit è un nuovo modello d’impresa profit che integra nel suo statuto societario una mission a beneficio comune, per un impatto positivo su società e ambiente.
Un’impresa che misura tutte le sue attività creando un piano di impatto per orientare il proprio business a beneficio di tutti i suoi stakeholder e shareholder: dagli azionisti ai partner, dalla comunità all’ambiente, dai dipendenti ai clienti. Questa volontà di avere un impatto positivo non è quindi su base aleatoria o limitata a fatti e iniziative circostanziali, ma un vero e proprio impegno concreto preso in fase di avvio dell’azienda o in fase di trasformazione.
Vector Spa ha un expertise di oltre 40 anni e un consolidato know how che le permettono di essere un player di livello nel settore delle spedizioni internazionali: marittime, aeree e terrestri.
Vector è lieta di comunicare che nel dicembre 2021, grazie al supporto di RE-SOLUTION HUB SBr.l, ha acquisito lo status di Società Benefit. VECTOR
L’azienda Vector Spa vuole dare continuità al suo impegno per il sociale e per l’ambiente inscrivendoli direttamente nel suo statuto societario, grazie al modello d’impresa innovativo della Società Benefit.
Vector S.p.a. ritiene che consapevolezza, sostenibilità e trasparenza sono i cardini di una visione d’impresa che mette al centro società e ambiente e che vuole conciliare il business con un impatto collettivo positivo.