La società benefit è in 3D

I tre asset della società benefit: Sociale, Ambientale, Economica.

Tre dimensioni per una formula vincente

Quando affermiamo che la società benefit è un’impresa in 3D ci riferiamo alla triplice dimensione in cui si svolgono i business di una benefit corporation: sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e sostenibilità economica. Ma prima di tutto mettiamo in chiaro a che cosa ci riferiamo quando parliamo di una società benefit, la società benefit è un’impresa profit che inscrive nel suo statuto e conseguentemente applica una serie di attività volte alla sostenibilità per garantire a tutti gli stakeholder un beneficio comune.

Fare impresa per il beneficio comune

La società benefit è ancora meglio definita nella Legge di Stabilità del 2016 che ne introduce la figura come “quella società di persone o di capitali che, pur mantenendo lo scopo lucrativo nell’esercizio di un’attività economica, a questo aggiunga una o più finalità di beneficio comune e operi in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse”. Il beneficio comune, che deve risultare dall’oggetto sociale all’interno dell’atto costitutivo e dello statuto, si sostanzia nel “perseguimento di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, su una o più categorie di cui al comma 376”.

I vantaggi per gli investitori

Non ci sono vantaggi solo per chi si costituisce in benefit, ma anche per chi investe in questo nuovo modello di impresa. A livello strategico, investire in una SB può aiutare nel posizionarsi in un determinato settore per un vantaggio di tipo reputazionale, migliorare la capacità di attrarre investimenti e dei cosiddetti impact investment capital, migliorare la capacità attrattiva del proprio business per i giovani talenti, entrare a far parte di un network di imprese che condividono determinati principi e che rispettano l’ambiente e la collettività.

La dimensione sociale

La sostenibilità sociale è una delle dimensioni della società benefit, uno dei pilastri della crescita sostenibile. Si tratta nella sua interezza della strada per costruire una società più equa svolgendo azioni volte a raggiungere l’equità nella società.

La dimensione ambientale

La dimensione ambientale di una società benefit è da intendersi come elemento imprescindibile di un’impresa orientata verso uno sviluppo sostenibile inteso in senso esteso come quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Si traduce più nello specifico in tutte quelle attività strategicamente e sistematicamente programmate per regolare il proprio impatto sull’ambiente e preservare il benessere degli ecosistemi.

La dimensione economica

La sostenibilità economica assicura efficienza economica e reddito per le imprese. Corrisponde alla capacità di un sistema economico di produrre reddito e lavoro nel lungo periodo. Le società benefit non sono no-profit e lavorano per produrre utili. Nell’espletamento delle proprie attività una benefit corporation pianifica mira a raggiungere uno sviluppo che produca benessere per sé, per i suoi collaboratori, per l’ambiente e per tutti gli stakeholder.

Re-Solution Hub accompagna le aziende nella costituzione e nella trasformazione in società benefit attraverso una pianificazione strategica dell’attività economica. Contattaci per garantirti un’ora di consulenza gratuita e scoprire tutte le opportunità di business che questo nuovo modello d’impresa ha in serbo per te.

Contattaci

La nostra esperienza nella consulenza aziendale ci rende dei partner affidabili in grado di studiare la soluzione più adatta alle tue esigenze.